Come si vota correttamente alle Elezioni Comunali di Scilla 2025
In occasione delle elezioni comunali di Scilla 2025, è fondamentale conoscere le modalità corrette di espressione del voto per garantire che ogni preferenza sia valida e conti davvero. Questo breve tutorial ti guiderà passo dopo passo nel processo di votazione, con un richiamo al valore profondo della democrazia e del voto libero.
📍 Dove si vota
Il voto si svolgerà nei seggi elettorali assegnati in base alla tua residenza. Ricorda di portare con te:
- Un documento d’identità valido
- La tessera elettorale
🗳️ Come si vota
Quando entri nella cabina elettorale, troverai una scheda con i nomi dei candidati sindaco e delle liste collegate. Ecco cosa puoi fare:
1. Scegliere il Sindaco
Puoi barrare il nome del candidato sindaco che vuoi sostenere. Il simbolo accanto al nome indica la lista o le liste che lo supportano.
2. Scegliere una Lista
Puoi tracciare una X sul simbolo della lista a te più vicina. Questo voto andrà sia alla lista che al candidato sindaco collegato.
3. Espressione della Preferenza
Accanto al simbolo della lista, puoi scrivere il nome e cognome del candidato consigliere comunale che vuoi sostenere. Puoi esprimere una sola preferenza (salvo indicazioni diverse riportate sulla scheda).
🔹 Attenzione: scrivere due nomi o indicare candidati di liste diverse potrebbe invalida il voto di preferenza.
4. Non è consentito il Voto Disgiunto
non è consentito anche il voto disgiunto: non puoi votare un candidato sindaco e una lista non collegata a lui. In tal caso, barra il nome del sindaco e un simbolo di lista diverso.
📥 Come riporre la scheda
Una volta terminato, ripiega con cura la scheda, facendo attenzione a non mostrarne il contenuto, e inseriscila nella cartella (se presente) o consegnala direttamente al presidente del seggio. Il tuo voto è segreto e protetto.
🕊️ Un gesto di libertà
“Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.” – Art. 48, Costituzione Italiana
In un sistema democratico, il voto è la forma più autentica di partecipazione civile. È il momento in cui ogni cittadino può contribuire al futuro della propria comunità. Votare è un diritto, ma anche una responsabilità.
🔔 Condividi questo articolo con amici e familiari: più cittadini informati significa una comunità più forte.