Scilla, Luglio 2025 – Con l’arrivo dell’alta stagione estiva, torna a farsi sentire con forza il problema cronico del reperimento di personale qualificato nel settore turistico-ricettivo. Bar, ristoranti, lidi, strutture alberghiere e case vacanza si trovano ogni anno ad affrontare le stesse difficoltà: trovare personale disponibile, affidabile e preparato, con retribuzioni dignitose ma sostenibili per le imprese.
A fare chiarezza in un momento in cui si fa molta confusione tra “pretese esagerate” e “stipendi da fame”, è utile mettere nero su bianco quanto costa davvero assumere un lavoratore stagionale in regola, distinguendo tra figure professionali e apprendisti.
👨🍳
1. Cameriere Professionista (CCNL Turismo – Livello 5)
Retribuzione base mensile lorda: circa 1.450 €
Contributi e oneri a carico del datore di lavoro: +33% circa
Costo aziendale complessivo: circa 1.930 € al mese
💡 Se assunto per tre mesi estivi, il titolare dovrà sostenere un costo complessivo di circa 5.800 €.
👨🍳
2. Cameriere Apprendista (Primo anno – CCNL Turismo)
Retribuzione base mensile lorda: circa 950 €
Contributi ridotti per incentivi apprendistato: +10% circa
Costo aziendale complessivo: circa 1.050 € al mese
📉 Più conveniente per l’impresa, ma richiede formazione sul campo e affiancamento. Costo per tre mesi: circa 3.150 €.
🏖️
3. Bagnino Professionista (con brevetto e abilitazione)
Retribuzione base mensile lorda: circa 1.400–1.500 €
Costo aziendale totale: circa 1.950–2.000 € al mese
💦 Una figura essenziale ma con responsabilità elevate, soprattutto nei lidi.
🧹
4. Addetto alle Pulizie o Cameriera ai Piani
Professionista esperto:
- Stipendio lordo: 1.300 €
- Costo aziendale: circa 1.750 €
Apprendista o giovane alle prime armi:
- Stipendio lordo: 900 €
- Costo aziendale: circa 1.000 €
🧳
5. Receptionist o Addetto all’Accoglienza (Livello 4 o 5)
Professionista con lingue:
- Stipendio lordo: 1.500–1.600 €
- Costo totale per l’azienda: oltre 2.000 €/mese
Junior o apprendista:
- Stipendio lordo: 950–1.000 €
- Costo aziendale: 1.100–1.200 €/mese
🍦
6. Banconista o Barista in Gelateria/Chiosco Estivo
Professionista esperto:
- Stipendio lordo: 1.300–1.400 €
- Costo aziendale: circa 1.800 €
Apprendista o aiuto banconista:
- Stipendio lordo: 850–950 €
- Costo aziendale: circa 1.000–1.100 €
❗ Ma allora perché nessuno vuole lavorare?
Molti imprenditori lamentano scarsa disponibilità al sacrificio, richieste economiche troppo alte o assenze ingiustificate, mentre i lavoratori accusano turni massacranti, contratti part-time irregolari e pagamenti “in nero”.
La verità, come sempre, sta nel mezzo: lavorare d’estate è faticoso, spesso con orari spezzati e pochi giorni liberi, ma anche il costo del lavoro per un imprenditore è molto alto e non sempre compatibile con i margini di guadagno.
📌 Conclusione
Per affrontare davvero l’emergenza lavorativa estiva servono:
- Incentivi per chi assume regolarmente
- Controlli contro il lavoro irregolare
- Formazione professionale mirata ai giovani
- Una cultura del lavoro che valorizzi entrambe le parti
Solo con un patto onesto tra imprenditori e lavoratori sarà possibile garantire un’estate dignitosa per tutti – chi lavora e chi accoglie.