chiudi
News / News Locali

Scilla guarda avanti: i programmi dei candidati per una città in crescita

Le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 rappresentano per Scilla un’opportunità importante per tracciare nuovi percorsi di sviluppo e rinnovamento. I candidati alla carica di sindaco presentano programmi ricchi di idee e progetti che mirano a valorizzare il territorio, migliorare la qualità della vita e costruire una comunità sempre più coesa e dinamica. Scopriamo insieme le principali proposte di Gaetano Ciccone, Rocco Bueti e Carmen Santagati.

Gaetano Ciccone e la lista “Sviluppo e Solidarietà”: un futuro di crescita condivisa

La lista “Sviluppo e Solidarietà” con candidato sindaco Gaetano Ciccone propone un progetto che punta a rilanciare l’economia e il tessuto sociale di Scilla, valorizzando le risorse naturali, culturali e storiche del territorio.

Tra le proposte principali spiccano il potenziamento della “Casa della Salute”, la riapertura dei punti di primo intervento e il miglioramento dei servizi scolastici, con particolare attenzione all’inclusione degli studenti con disabilità. Grande rilievo è dato anche ai servizi sociali, all’efficienza della rete idrica e fognaria, e alla gestione innovativa dei rifiuti.

Il programma prevede inoltre interventi per migliorare la viabilità, la creazione di nuovi parcheggi, il potenziamento dei collegamenti tra mare e montagna, e la valorizzazione del turismo sostenibile. Eventi culturali, sviluppo del porto, protezione delle spiagge e attenzione al dissesto idrogeologico completano una visione di sviluppo equilibrato, con grandi opere pubbliche previste per rafforzare i collegamenti tra le frazioni e il centro.

La proposta di Ciccone si fonda su un forte spirito di collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di costruire una Scilla dinamica, accogliente e solidale.

Rocco Bueti e “Scilla Unita”: coesione, innovazione e partecipazione

La lista “Scilla Unita” guidata da Rocco Bueti presenta un programma che pone al centro la riqualificazione delle frazioni, la tutela ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini.

Particolare attenzione è dedicata alla valorizzazione delle aree periferiche come Solano, Melia e Favazzina, puntando sul miglioramento dei servizi, della viabilità e del decoro urbano. Il programma promuove interventi per rendere la mobilità più efficiente, attraverso nuove aree di parcheggio, bus navetta e il rifacimento del manto stradale.

Sul fronte ambientale, Bueti propone l’istituzione di un’Area Marina Protetta e la cura degli spazi verdi urbani. La partecipazione civica è incentivata attraverso consulte, osservatori tecnici e sportelli di ascolto, per rendere il Comune ancora più vicino ai cittadini.

Il programma investe inoltre nel miglioramento della sanità, della cultura, dell’istruzione e nelle politiche sociali, con azioni mirate a sostenere le famiglie e le persone fragili. Grande importanza viene data allo sviluppo del territorio, attraverso la realizzazione di opere pubbliche strategiche e una gestione finanziaria equilibrata, capace di garantire efficienza e crescita.

La visione di Bueti propone una Scilla moderna, vivibile e partecipata, dove ogni cittadino è protagonista del cambiamento.

Carmen Santagati e “Scilla Mediterranea”: tradizione e innovazione per il futuro

Carmen Santagati presenta con la lista “Scilla Mediterranea” un programma che punta a coniugare tradizione e innovazione, valorizzando l’identità culturale del territorio e investendo su turismo, servizi sociali, infrastrutture e partecipazione civica.

Al centro del progetto vi è lo sviluppo di un turismo innovativo e sostenibile, capace di promuovere Scilla a livello nazionale e internazionale attraverso canali digitali e strategie moderne. Santagati propone un’amministrazione vicina alle persone, con servizi sociali potenziati, sostegno alle famiglie e una nuova attenzione verso l’inclusione.

Il programma dedica grande spazio al ripristino dell’ex ospedale di Scilla come Casa della Comunità, al miglioramento della rete idrica e fognaria, e alla realizzazione di infrastrutture ecologicamente sostenibili. Cultura e istruzione sono considerati pilastri fondamentali, con progetti di ampliamento degli spazi scolastici e la creazione di nuovi centri di aggregazione per giovani e anziani.

La mobilità viene ripensata con interventi mirati sulle strade, sui parcheggi e sui collegamenti ferroviari e aeroportuali. Importanti anche le proposte per la sicurezza urbana e la promozione dello sport a tutte le età.

La visione di Santagati è quella di una Scilla moderna e inclusiva, capace di crescere nel rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e dei bisogni di ogni cittadino, con una forte spinta verso la partecipazione attiva e il progresso sostenibile.

in conclusione, una Scilla in cammino verso nuove opportunità

I programmi presentati dai candidati alla carica di sindaco delineano percorsi diversi ma complementari, tutti accomunati dal desiderio di costruire una Scilla più forte, più viva e più proiettata nel futuro. Le proposte spaziano dalla tutela del territorio al potenziamento dei servizi, dal rilancio economico al rafforzamento della comunità, offrendo ai cittadini una vasta gamma di idee e progetti su cui riflettere in vista del voto. Il 25 e 26 maggio 2025 rappresenteranno, quindi, un momento importante per scegliere il percorso di crescita e innovazione che porterà Scilla verso nuovi traguardi.

N.B.: Questo sito non è un giornale, bensì un semplice blog di paese, gestito da privati che si impegnano a garantire una comunicazione trasparente ed equa. Non saranno mai pubblicati articoli che esulino dalla semplice informazione: niente gossip, solo comunicazione chiara e diretta, dedicata ai cittadini chiamati al voto.

programma lista civica Santagati sindaco Lista Scilla Unita –

Programma amministrativo 2025_250424_105358

Programma amministrativo Lista Sviluppo e solidarietà

Condividi

Quuen of Dance - Scilla

Recupera password

Register